Contratto badante convivente tempo pieno

Contratto badante convivente tempo pieno

Nei casi di assistenza a persone non autosufficienti, spesso si sceglie di stipulare un contratto badante convivente tempo pieno.
Assumere una collaboratrice come convivente, infatti, permette al datore di lavoro di sostenre una spesa inferiore rispetto all'assunzione di una collaboratrice full time a ore.

Il contratto badante convivente prevede 54 ore di lavoro settimanali suddivise solitamante in 10 ore dal lunedì al venerdì e 4 ore il sabato.
Le ore indicate sono previste come diurne, e la presenza della badante durante la notte è intesa solo come corresponsione dell'alloggio: alla lavoratrice viene richiesto di dormire presso l'abitazione del datore di lavoro per essere a disposizione in caso di eventuale necessità.

Questo tipo di contratto prevede un giorno e mezzo di riposo, e 2 ore giornaliere, normalmente concordate appena dopo pranzo, previste per i giorni di lavoro.


Le 10 ore giornaliere di lavoro devono essere considerate un orario convenzionale, e non il conteggio preciso delle ore lavorate; infatti, le mansioni di una badante convivente prevedono l'alternarsi di momenti di lavoro a momenti di riposo. Perciò non sarà necessario indicare eventuali ore di straordinari, perché con le 10 ore si intende già una giornata completa.

Contratto badante convivente tempo pieno: è necessario trasferire la residenza?

Una badante convivente può trasferire la residenza presso l'abitazione del datore di lavoro oppure può mantenere la propria residenza ad un indirizzo diverso. Avere la residenza presso il datore di lavoro ed essere una badante convivente con il datore di lavoro, infatti, sono due cose distinte.

Pur essendo convivente, una collaboratrice può mantenere la sua residenza personale e ogni fine settimana, durante le 36 ore di riposo, rientrare presso il proprio domicilio e trascorrervi la  notte.
Invece, se una collaboratrice convivente trasferisce la residenza presso il datore di lavoro, l'abitazione del datore sarà a tutti gli effetti anche la sua, e potrà rimanere nell'abitazione per tutta la durata del suo riposo settimanale. Pur rimanendo a casa del datore, però, non dovrà lavorare e alla collaboratrice non potrà essere richiesta alcuna mansione, nemmeno di sorveglianza, pena l'obbligo di segnare del lavoro straordinario o la corresponsione di un'indennità. Si precisa inoltre che in questo modo viene a mancare il giorno di riposo che, se non è recuperato nei giorni successivi, espone il datore di lavoro a possibili sanzioni.

Il datore di lavoro dovrà tenere conto che, se la collaboratrice trasferisce la residenza presso la sua abitazione entra a far parte a tutti gli effetti del nucleo familiare; per questo motivo, la tassa comunale sui rifiuti (TARI) a carico del datore aumenterà.

Contratto badante convivente tempo pieno: il vitto e l'alloggio

Per i lavoratori conviventi, il vitto e l'alloggio fanno parte della retribuzione.

Il vitto e alloggio alla badante convivente vengono generalmente corrisposti in natura; il datore di lavoro provvede alla spesa per i pasti della lavoratrice, e permette l'alloggio durante la notte in una stanza apposita, dove la collaboratrice può sistemare le sue cose.

Si può concordare però che il vitto, l'alloggio, o entrambi vengano corrisposte mediante un valore sostitutivo in denaro. Accade spesso che a causa di scelte alimentari particolari, o su richiesta della lavoratrice, le parti trovino più semplice gestire la corresponsione del vitto in denaro.

Nel caso in cui la lavoratrice richiedesse di rientrare presso il proprio domicilio per la notte, le dovrà essere corrisposto l'alloggio in denaro.

Il valore economico del vitto e alloggio è indicato nelle tabelle sindacali, e varia di anno in anno.

I valori per il 2021 sono i seguenti:
- colazione/pranzo: 1,96
- cena: 1,96
- alloggio: 1,69.

Se il vitto e l'alloggio vengono corrisposti in natura, in caso di ferie o festività, in occasione delle quali il lavoratore trascorrerà il suo tempo fuori dall'abitazione del datore, dovranno essere corrisposti in denaro come indennità sostitutiva di vitto e alloggio.

Spieghiamo qui le diverse tipologie di contratto possibili per assumere una badante convivente.

 

 

 

Pagamento dei contributi della colf o badante

Pagamento dei contributi della colf o badante

Ogni mese il datore di lavoro domestico elabora la busta paga della propria colf o badante ove sono indicati nel dettaglio tutti gli estremi del contratto, le presenze e le assenze del mese, il totale delle competenze spettanti, il numero di ore lavorate, il numero delle ore retribuite sulle quali, in base alle settimane complete del mese, si calcolano i contributi a carico della colf o badante.

Attraverso l'elaborazione del cedolino paga quindi il datore trattiene alla collaboratrice i contributi a carico di quest'ultima che poi andranno versati unitamente a quelli del datore con cadenza trimestrale stabilita dall'Inps.

idea approfondimento colf badanti

L'utente Webcolf non ha necessità di impostare nulla di particolare nel programma in quanto la trattenuta dei contributi, essendo prevista per legge, viene effettuata in modo automatico sul cedolino paga. Questa è l'opzione di default. Nella prassi le parti si accordano spesso perchè il datore di lavoro versi a proprio carico tutti i contributi, sia i propri, sia quelli della collaboratrice domestica. In questo caso dovrà essere selezionata la specifica opzione 3.1 nel menù Assunzione | inserimento collaboratore | trattamento economico | impostazioni paga avanzate.

Pagamento dei contributi della colf o badante: quando vanno pagati i contributi

Ogni tre mesi, secondo scadenze prefissate dall'Inps, il datore domestico versa i contributi Inps (e Cassa colf) utilizzando l'avviso di pagamento pagoPA, che contiene i contributi del datore più quelli del collaboratore già trattenuti ogni mese.

Il collaboratore domestico non può pagare i contributi in autonomia ma se ne occupa il datore di lavoro per suo conto.

I datori domestici sono tenuti a versare i contributi ogni trimestre in base alle scadenze fissate dall’Inps:

- 1° trimestre (contributi di gennaio-marzo) vanno versati dall'1 al 10 aprile;

- 2° trimestre (contributi di aprile-giugno) vanno versati dall'1 al 10 luglio;

- 3° trimestre (contributi di luglio-settembre) vanno versati dall'1 al 10 ottobre;

- 4° trimestre (contributi di ottobre-dicembre) vanno versati dall'1 al 10 gennaio dell’anno successivo.

Se il 10 cade di sabato il termine rimane il 10. Se, invece, tale termine cade di domenica la scadenza è posticipata al giorno 11. In caso di cessazione del rapporto il datore di lavoro domestico dovrà versare invece i contributi entro 10 giorni dal termine del rapporto di lavoro domestico. Le nuove aliquote contributive vengono normalmente determinate dall'INPS con una circolare che viene pubblicata nel corso del mese di gennaio. Per i rapporti che cessano i primi giorni dell'anno, prima dell'uscita della circolare INPS, i contributi potranno essere pagati anche dopo i 10 giorni normalmente previsti.

idea approfondimento colf badanti

Dal 2020, come stabilito dall'Inps, il versamento dei contributi avviene mediante avviso di pagamento pagoPA, in sostituzione del precedente bollettino Mav. PagoPA è un sistema di pagamento elettronico realizzato per uniformare tutti i pagamenti verso la pubblica amministrazione.

I datori di lavoro possono effettuare il pagamento dei contributi con le seguenti modalità:

  • online, tramite il portale dei pagamenti;

  • con avviso di pagamento pagoPA, presso i canali dei Prestatori di Servizio di Pagamento (PSP) aderenti:

  • agenzie della banca;

  • uffici postali;

  • home banking dei PSP;

  • sportelli ATM abilitati delle banche;

  • punti vendita SISAL, Lottomatica e Banca 5 (tabaccherie);

  • con avviso di pagamento pagoPA, presso i canali dei PSP che non hanno aderito direttamente alla convenzione pagoPA, tramite il circuito CBILL, utilizzando il codice interbancario AAQV6 assegnato a INPS.

 

Pagamento dei contributi della colf o badante: come si effettua il calcolo dei contributi da versare

L'Inps invia periodicamente ai cittadini delle comunicazioni con i PagoPA standard, senza Cassa Colf, nel presupposto di un rapporto che si svolga in maniera standard. Peraltro non vengono considerate le festività del periodo e naturalmente nemmeno le ore di assenza, permessi, malattia non indennizzata, etc in quanto l'Inps non vede le buste paga della colf o badante. L'INPS, inoltre, non conosce eventuali aumenti della retribuzione e quindi gli aggiornamenti degli scatti di anzianità o paga sindacale.

I PagoPA ricevuti, quindi, vanno quasi sempre rigenerati sulla base delle effettive presenze e della retribuzione corrisposta.

Consigliamo quindi ai datori di elaborare i pagoPA dei contributi con Webcolf, seguendo la procedura spiegata all'articolo Contributi colf e badanti: come fare il mav in inps online

Grazie a Webcolf l'utente può elaborare i pagoPA in modo molto più veloce, evitando errori ed imprecisioni, in base alle presenze e al trattamento economico inseriti nel programma che quindi poi risultano immediatamente corrispondenti poi alle stampe annuali (dichiarazione della CU sostitutiva, dichiarazione degli oneri deducibili, ecc..) che vanno rilasciati dal datore di lavoro a fine anno e che servono per la denuncia dei redditi sia del collaboratore domestico, sia del datore stesso.

 

 

 

 

Preavviso in caso di dimissioni della colf o badante

Preavviso in caso di dimissioni della colf o badante

La colf o badante che desidera concludere il rapporto di lavoro con il proprio datore domestico deve necessariamente rispettare il preavviso previsto dall'articolo 40 del contratto collettivo.

Preavviso in caso di dimissioni della colf o badante: quali sono i termini da rispettare?

Il Ccnl colf e badanti in caso di dimissioni stabilisce i seguenti termini di preavviso:

  • Per il rapporto di lavoro non inferiori alle 25 ore settimanali:

- fino a 5 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 8 giorni di calendario;

- oltre i 5 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 15 giorni di calendario.

  • Per il rapporto di lavoro inferiori alle 25 ore settimanali:

- fino a 2 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 8 giorni di calendario;

- oltre i 2 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 15 giorni di calendario.

Preavviso in caso di dimissioni della colf o badante: come va dato il praevviso?

La colf o badante, nel dimettersi con lettera scritta e consegnata al datore, può scegliere tra due opzioni:

- dimettersi con preavviso che sarà quindi lavorato. Il preavviso in tal caso é a tutti gli effetti un periodo ordinario di lavoro, al termine del quale il rapporto si intende concluso. Per la procedura completa da seguire in caso di dimissioni con preavviso lavorato, si può leggere l'articolo Dimissioni colf e badanti con preavviso

- Dimissioni immediate. In tal caso il rapporto termina subito e il preavviso sarà trattenuto dal datore nell'ultima busta paga.

Si precisa che il preavviso deve essere sempre lavorato e non può essere sostituito da ferie, permessi, ecc... perchè in tal caso si allungherebbe il termine finale del rapporto. Il datore, può anche decidere, a sua discrezione di esonerare la colf o badante dal preavviso. Per conoscere la procedura da seguire in tal caso leggere l'articolo Dimissioni colf e badanti senza preavviso

 

Preavviso di licenziamento per colf e badanti

Preavviso di licenziamento per colf e badanti

Il datore di lavoro domestico che desidera concludere il rapporto di lavoro con la propria colf o badante, salvo il caso del licenziamento per giusta causa, deve rispettare il preavviso di licenziamento per colf e badanti previsto all'articolo 40 del contratto collettivo.

Preavviso di licenziamento per colf e badanti: quali sono i termini ?

Il Ccnl colf e badanti in caso di licenziamento stabilisce i seguenti termini di preavviso:

  • Per il rapporto di lavoro non inferiori alle 25 ore settimanali

- fino a 5 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 15 giorni di calendario;
- oltre i 5 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 30 giorni di calendario.

  • Per il rapporto di lavoro inferiori alle 25 ore settimanali

- fino a 2 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 8 giorni di calendario;

- oltre i 2 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 15 giorni di calendario.

idea approfondimento colf badanti

In entrambi i casi sopra riportati, il Ccnl indica inoltre che i termini di preavviso devono essere raddoppiati nell'eventualità in cui il datore di lavoro intimi il licenziamento alla propria colf o badante prima che siano trascorsi 31 giorni dal rientro della stessa dalla maternità.

Se ad esempio si tratta di badante assunta da 6 anni per 54 ore settimanali, il preavviso di 15 giorni di calendario diventa di 30 giorni.

 

Preavviso di licenziamento per colf e badanti: come va dato il preavviso?

Il datore di lavoro, nell'effettuare il licenziamento della collaboratrice che va sempre fatto per iscritto, può scegliere tra due opzioni:

- licenziare la colf o badante con preavviso che sarà quindi lavorato. Il preavviso in tal caso é a tutti gli effetti un periodo ordinario di lavoro, al termine del quale il rapporto si intende concluso. Per la procedura completa da seguire in caso di licenziamento con preavviso lavorato, si può leggere l'articolo Licenziamento colf e badanti con preavviso;

- Licenziare la colf o badante senza preavviso, in modo immediato. In questo caso il rapporto termina subito, al ricevimento della comunicazione e il preavviso non sarà lavorato ma pagato dal datore, nell'ultimo cedolino, tramite indennità sostitutiva in denaro. Per conoscere la procedura da seguire in tal caso leggere l'articolo Licenziamento colf e badanti senza preavviso.

idea approfondimento colf badanti

Il preavviso, per essere considerato regolare, deve essere sempre lavorato, pertanto non può essere sostituito da periodi di ferie, malattia o altre assenze, salvo accordo tra le parti. Le ferie svolte durante il preavviso quindi lo allungano, spostando la data di termine del rapporto di lavoro domestico.

Anche per la sostituzione parziale del preavviso con periodi di assenza dovrebbe esservi accordo tra le parti.

 

 

 

Quanto costa una badante la domenica

Quanto costa una badante la domenica

Il Ccnl colf e badanti stabilisce come giorno di riposo settimanale la domenica, sia per le colf e badanti conviventi che non conviventi.

Quanto costa una badante la domenica: richiesta di impiego solo in casi straordinari

Può capitare che il datore abbia necessità della collaboratrice la domenica, come recita il Ccnl, "per esigenze imprevedibili e che non possano essere altrimenti soddisfatte".

In tali occasioni dovrebbe essere corrisposta la maggiorazione del 60% per lavoro svolto la domenica e concesso un uguale numero di ore di riposo non retribuito nel corso della giornata immediatamente successiva.

Quanto costa una badante la domenica: giorno ordinario di lavoro

Ci sono dei casi in cui la domenica costituisce giorno ordinario di lavoro:

1) assunzione con contratto c.d. di sostituzione riposi. Viene assunta con tale tipo di contratto una colf o badante che deve sostituire qualla principale full-time durante i suoi turni di riposo quindi la sostituta ha la domenica come ordinario giorno di lavoro.

In questo particolare caso non va aggiunta alcuna maggiorazione in quanto la paga prevista per questo tipo di contratto é già, come recita il Ccnl, "comprensiva di tutte le maggiorazioni previste." Per maggiori informazioni su questa tipologia di contratto si consiglia di leggere il nostro articolo al link Come sostituire la badante durante i riposi?

2) Assunzione con contratto ordinario ma con giorno di riposo diverso dalla domenica. Per quanto riguarda la giornata di riposo, il Ccnl all'art. 14 stabilisce che il riposo settimanale domenicale è irrinunciabile e che qualora il lavoratore professi una fede religiosa che preveda la solennizzazione in giorno diverso dalla domenica, le parti potranno accordarsi sulla sostituzione, a tutti gli effetti contrattuali, della domenica con altra giornata. Il lavoro svolto la domenica in tal caso non darà più diritto alla maggiorazione del 60% della paga globale di fatto ma ne darà diritto l'eventuale lavoro svolto nella diversa giornata di riposo richiesta dalla colf o badante al momento dell'assunzione.
Se però fosse il datore, per sue esigenze, a chiedere alla collaboratrice di stabilire una giornata di riposo diversa dalla domenica, il 60% di maggiorazione in tale giornata va ugualmente riconosciuto.

 

Quanto costa una badante la domenica: simulare il costo

A) In base a quanto stabilito dal Ccnl colf e badanti le ore lavorate la domenica vanno retribuite con la "maggiorazione del 60% della retribuzione globale di fatto dove per retribuzione globale di fatto s’intende quella comprensiva di tutte le indennità di cui alle tabelle allegate, ivi incluse le indennità di vitto e alloggio."

In caso di collaboratore non convivente il costo per lavoro svolto la domenica é semplice da calcolare:

paga oraria concordata + 60% = paga oraria domenicale x ore svolte la domenica = retribuzione spettante

esempio paga 5,60 + 60% = 8,96 x ore svolte, esempio 8 = 71,68 euro

B) Per la colf o badante convivente invece il Ccnl prevede l'inclusione anche del vitto alloggio nella base oraria di calcolo. Quando il collaboratore é convivente, anche se corriposto in natura, il vitto alloggio fa sempre parte della retribuzione che il collaboratore percepisce dal datore.

Esempio di calcolo per il 2020:

5,61 vitto alloggio giornaliero per il 2020 x  giorni lavorativi standard settimanali =  vitto e alloggio settimanale : ore settimanali standard =  vitto e alloggio orario

vitto e alloggio orario + base oraria (mensile : 4,3334 : ore settimanali standard) =  base sulla quale calcolare lo straordinario

base sulla quale calcolare lo straordinario + la % di maggiorazione stabilita (nel caso specifico 60%)

esempio per badante convivente, 54 ore settimanali, paga 984,01 mensili lordi 5,61 x 6 giorni lavorativi a settimana = 33,66 € di vitto alloggio settimanale : 54 ore settimanali = 0,62 € di vitto alloggio orario

0,62 € di vitto alloggio orario + 4,21 base oraria (984,01 : 4,3334 : 54) = 4,83 € base per il calcolo dello straordinario

4,83 € + 60% = 7,73 € l'ora x 10 ore lavorate per esempio una domenica = 77,30 € da corrispondere alla collaboratrice

All'utente non esperto si consiglia di inserire un datore e collaboratore di prova nella sezione registrata del programma e fare un cedolino di esempio in modo da valutare in concreto una mensilità con tutte le domeniche lavorate.

 

 

 

Aggiornamento notizie covid per colf e badanti

Aggiornamento notizie covid per colf e badanti

 

[AGGIORNAMENTO NOTIZIE COVID PER COLF E BADANTI: AGGIORNATE A NOVEMBRE 2020]

Per tenere sempre aggiornati in nostri utenti, su tutte le ultime novità in tema di gestione del rapporto domestico durante l'epidemia da covid-19, é stata creata una sezione appositamente dedicata.

Nella sezione covid di Webcolf riportiamo aggiornamenti utili per i datori domestici, colf e badanti, analizzando i temi centrali e anche i Dpcm o Decreti che interessano il settore domestico.

Per tutti gli ultimi aggiornamenti si consiglia di leggere il nostro articolo Gestione emergenza coronavirus per colf e badanti

Come gestire il rapporto con la colf o badante direttamente dal cellulare

Come gestire il rapporto con la colf o badante direttamente dal cellulare

Come gestire il rapporto con la colf o badante direttamente dal cellulare: cosa fare se sei un datore privato

Da oggi con Webcolf puoi gestire il rapporto domestico direttamente da cellulare, ovunque ti trovi!

La nuova app per mobile é più semplice rispetto alla versione precedente infatti le credenziali per entrare nell'app sono le stesse che il datore utilizza per entare in Webcolf da pc e ora il menù e le maschere sono esattamente le stesse a cui l'utente é abituato da pc.

Sarà necessario solamente scaricare l'App dallo store del tuo cellulare (Apple od Android), indicare solita login e password e via!

idea approfondimento colf badanti

L'utente privato inoltre, per gestire in modo ancora più semplice e veloce il suo rapporto domestico, può far scaricare l'app Webcolf anche alla propria colf o badante che con apposite credenziali (indicate dal datore in Assunzione | inserimento collaboratore | dati anagrafici 2), potrà consultare le buste paga o anche inserire le presenze del mese. Sarà il datore di lavoro a scegliere cosa può fare la collaboratrice nell'app.

Scarica la nostra app Webcolf, cliccando qui!

app Webcolf colf badanti da apple store
app Webcolf colf badanti da google play Android

 


Come gestire il rapporto con la colf o badante direttamente dal cellulare: cosa fare se sei uno studio, caf, patronato

Con la nuova app di Webcolf anche l'utente professionale può gestire i rapporti domestici da dispositivi mobili sempre con le solite credenziali, indicate in fase di registrazione.

In aggiunta, per semplificare il lavoro dell'utente professionale, é possibile creare delle credenziali apposite per ogni singolo cliente (menù Assunzione | inserimento datore | maschera 2), permettendogli di collegarsi per scaricare i cedolini e anche inserire le presenze, abilitando la specifica opzione.

In questo modo lo studio non avrà necessità di contattare telefonicamente il cliente per conoscere le presenze ma riceverà semplicemente una notifica via mail quanto il datore avrà indicato nel programma le ore svolte nel mese dalla colf o badante. Il datore a sua volta riceverà una notifica quando il cedolino sarà elaborato dallo studio.

 

 

 

Aggiornamento Webcolf con il nuovo contratto colf e badanti 2020

In seguito all'entrata in vigore del nuovo Ccnl ai primi di ottobre si é provveduto all'aggiornamento Webcolf con il nuovo contratto colf e badanti 2020. In questo nuovo aggiornamento sono gestite tutte le novità introdotte dal nuovo Ccnl, approfondite in sintesi nell'articolo Colf e badanti contratto 2020 novità da ottobre

Aggiornamento Webcolf con il nuovo contratto colf e badanti 2020: nuovo compito del sistema di aiuto utente

Per evidenziare le modifiche del nuovo contratto e fare in modo che gli utenti aggiornino l'inquadramento della propria colf, badante o baby sitter, quando necessario, potrebbe essere visibile un nuovo compito nel "Sistema di aiuto", presente nella pagina principale dopo essere entrati nella propria pagina personale.

Il compito, come sotto indicato, viene visualizzato solamente dagli utenti che hanno in essere un rapporto di lavoro che potrebbe subire cambiamenti a causa del nuovo Ccnl.

 

Aggiornamento Webcolf con il nuovo contratto colf e badanti 2020

 

Il programma non può sapere se l'utente debba inserire delle variazioni, quindi per tutti i rapporti in essere con determinati livelli l'avviso viene mostrato.

Quando l'utente clicca sull'avviso in rosso il programma porta direttamente alla maschera dell'inquadramento dell'anagrafica collaboratore in modo che possano essere effettuate le variazioni opportune.

Le cose da verificare sono:

a) se il livello di inquadramento corrisponde con le mansioni effettivamente svolte, diversamente il collaboratore dovrà essere promosso all'inquadramento successivo;

b) se il lavoratore presta assistenza a più persone anziane o se segue bambini con età inferiore ai 6 anni.

Sarà l'utente quindi a dover verificare la necessità di variare il contratto per adeguarlo al nuovo Ccnl oppure semplicemente riconfermare la maschera dell'inquadramento.

Si pensi ad esempio ad una badante assunta con livello CS. Il nuovo Ccnl prevede un'indennità aggiuntiva nel caso in cui, per lo stesso contratto, la badante debba assistere due persone non autosufficienti come ad esempio marito e moglie anziani. Nel caso sia dovuta l'indennità si dovrà apporre il flag "Indennità assistenza più persone non autosufficienti" per applicare l'indennità altrimenti sarà sufficiente memorizzare l'inquadramento alle attuali condizioni contrattuali, come nell'esempio qui sotto.

 

aggiornamento inquadramento colf badante ccnl 2020

 

Nel caso in cui si sia dovuta applicare l'indennità con il relativo flag, dopo aver memorizzato in alto e indicato che la variazione ha effetto dal 10/2020, é necessario proseguire fino alla maschera 6 del trattamento economico. In tale maschera l'utente può verificare l'applicazione dell'indennità, a quanto ammonta, l'aggiornamento del costo totale, eventualmente assorbire in modo diverso l'acconto futuri aumenti quando presente e poi stampare una lettera di variazione come indicato sotto, nella foto.

 trattamento economico colf badante ccnl 2020

 

 

 

 

Aggiornamento contratto colf e badanti ottobre 2020

Aggiornamento contratto colf e badanti ottobre 2020

In data 28 settembre i sindacati si sono riuniti e hanno disposto alcune modifiche al Ccnl pubblicato ad inizio settembre.

Alcune sono semplici correzioni a piccoli refusi, altre invece nuove modifiche che cambiano del tutto alcuni passaggi del CCNL. Tra le più significative, viene prevista l'inclusione delle nuove indennità nella c.d. "retribuzione globale di fatto". Con questa nuova disposizione le parti hanno voluto comprendere le indennità in qualsiasi elemento che viene retribuito alla colf, badante o baby sitter come ferie, 13esime, tfr, straordinari, ecc...

Oltre a questo sono stati anche modificati gli importi di alcune indennità prevedendo ad esempio 0,58 € orari per chi assiste più persone invece di 0,43 € previsti prima. E' stata poi stabilita un'indennità ridotta per le baby sitter (che seguono bambini di età inferiore a 6 anni) assunte con contratto di convivenza part-time 30 ore.

In caso di certificazione di qualità poi, le indennità sono state espresse solo con valori mensili ed é stato specificato che saranno applicabili sono dal 1° ottobre 2021, non dal 1° ottobre 2020.

Se si desidera consultare l'aggiornamento contratto colf e badanti ottobre 2020, cliccare sul seguente pdf: Aggiornamento contratto colf e badanti ottobre 2020

Stiamo nuovamente variando Webcolf per adeguarlo alle nuove modifiche. Considerato il periodo dei contributi e quindi la necessità di evitare arresti per aggiornamenti dei nostri server oltre al fatto che avevamo predisposto il programma rendendo già possibile l'elaborazione dei nuovi costi e della lettera di assunzione, la nuova versione aggiornata sarà messa in linea il giorno 11.10 prossimo. Dopo tale data renderemo possibile elaborare  i cedolini di ottobre, assorbire automaticamente le indennità con acconti futuri aumenti, un messaggio di avviso per ricordare di verificare l'inquadramento del personale inquadrato al livello A.

Tutto per cercare, come al solito, di rendere semplice la gestione!

 

 

 

Eliminato il passaggio da livello A a B per le colf

Eliminato il passaggio da livello A a B per le colf

Il precedente Ccnl colf e badanti prevedeva una gestione dell'inquadramento della colf basato sull'esperienza pregressa e sulla pluralità o meno delle mansioni.

In particolare il vecchio Ccnl prevedeva l'inquadramento al livello A nel caso di colf, senza esperienza, che fosse adibita a mansioni di pulizia della casa ma anche di stiro, preparazione pasti, lavanderia ecc (collaboratore polifunzionale). Allo scattare dei 12 mesi di esperienza (per maturare i quali venivano sommati sia i mesi di precedenti rapporti più i mesi del rapporto in corso) la colf polifunzionale veniva inquadrata al livello B, con conseguente aumento di livello e di retribuzione.

Webcolf, al momento dell'inserimento dei dati della nuova colf polifunzionale, se veniva indicato un livello A, richiedeva subito all'utente i mesi di esperienza pregressa della colf, per poter determinare il momento in cui la colf sarebbe passata al livello B, in automatico.

Se invece la collaboratrice si occupava solo di una mansione ben definita come solo le pulizie di casa, solo lavanderia, etc. poteva rimanere inquadrata al livello A per tutta la durata del rapporto.

Eliminato il passaggio automatico da livello A a B per le colf nel nuovo Ccnl 2020

Con l'entrata in vigore del nuovo Ccnl, tutte le colf assunte a partire dal 1° ottobre 2020 non transiteranno più dal livello A al livello B dopo 12 mesi ma, se svolgono compiti di assistenza familiare polifunzionale, dovranno essere inquadrate al livello B... ma solo quando avranno acquisito esperienza!

Approfondendo la lettura si evince che la prassi quindi non é di fatto cambiata:

  • la collaboratrice che svolge le singole mansioni, anche con esperienza, previste per il livello A (solo pulizie generiche, solo lavanderia, solo aiuto cucina, ecc) é da inquadrare a tale livello e vi potrà rimanere, come nelle previsioni del precedente CCNL;

  • la colf che svolge più mansioni tra quelle indicate ed é senza esperienza e quindi lavora sotto il controllo diretto del datore di lavoro privato, può essere inserita al livello A. E' dovuto però il passaggio della collaboratrice al livello B nel momento in cui non ci sia più bisogno di un controllo costante ed ha poteri di iniziativa del tipo quali pulizie da svolgere, quali lavaggi effettuare programmando i vari elettrodomestici, etc. Nella descrizione delle mansioni relative al livello B infatti si annovera il collaboratore polifunzionale con esperienza.

Eliminato il passaggio da livello A a B per le colf nel nuovo Ccnl 2020: conclusioni

Per concludere quindi vi è un maggiore margine di discrezionalità nel passaggio da A a B, contrariamente al precedente Ccnl che lo applicava in automatico dopo un certo periodo di tempo. La valutazione principale è verificare se è necessaria la presenza e la direzione costante del datore di lavoro nello svolgimento dei vari compiti polifunzionali o se invece è stato raggiunto un grado di autonomia che, nello svolgimento dei vari lavori, ancorchè di carattere esecutivo, la rende superflua.

Da precisare che molte colf, anche se inquadrate al livello A, godono di una paga più alta con un superminimo o un acconto futuri aumenti che migliora il trattamento economico complessivo. Tale maggiore importo sarà comunque utile a compensare il mancato passaggio dal livello A al livello B.

 

 

 

Colf e badanti contratto 2020 novità da ottobre

Colf e badanti contratto 2020 novità da ottobre

In data 08/09/2020 é stato pubblicato il nuovo contratto colf e badanti 2020 che entra in vigore il 01/10/2020, sostituendo il vecchio Ccnl del 2013.

COLF E BADANTI CONTRATTO 2020 NOVITA' DA OTTOBRE

Di seguito, per una prima analisi, l'elenco delle novità principali del nuovo contratto colf e badanti 2020:

  1. non é più previsto il passaggio dal livello A al livello B per le colf polifunzionali senza esperienza. Ora se la colf svolge più mansioni (sia pulizie, che stiro, che lavanderia, ecc) é direttamente inquadrata al livello B. Maggiori informazioni al nostro articolo Eliminato il passaggio da livello A a B per le colf

  2. La figura della baby sitter si fonde con quella di tata prevedendo sempre il livello BS come inquadramento. Le baby sitter  che assistono bambini con età inferiore ai 6 anni, data la maggiore responsabilità richiesta, avranno diritto ad un'indennità aggiuntiva rispetto alla paga sindacale del livello BS base.

  3. La badante che presta assistenza a più di una persona non autosufficiente, ha diritto ad un'indennità aggiuntiva.

  4. Nasce la figura dell'assistente educatore formato, assunto con lo scopo di seguire persone con disabilità psichica, o disturbi dell'apprendimento/relazionali, all'interno di un progetto educativo specifico.

  5. Le collaboratrici assunte con livelli B, BS, CS (per qualsiasi contratto) o DS (solo non conviventi), in possesso della certificazione di qualità, avranno diritto ad un'indennità aggiuntiva.
  6. Ai fini del versamento dei contributi relativi alla Cassa colf, sono state stabilite un massimo di ore settimanali convenzionali per i contratti notturni di presenza e assistenza. Per la presenza, anche se la badante é assunta con un full-time 54 ore, ai fini della cassa colf sono conteggiate solo 30 ore settimanali mentre, per l'assistenza notturna, 48 ore.

  7. Il periodo di prova aumenta a 30 giorni di effettivo lavoro per tutti i conviventi. Per colf e badanti non conviventi invece resta tutto com'era in precedenza, con 30 giorni per livelli D e DS e 8 giorni per tutti gli altri.

  8. La badante che sostituisce quella principale convivente durante i riposi, avrà diritto, dal 1° ottobre, anche al vitto e alloggio in natura o denaro.

  9. Se la colf o badante durante le ferie dovesse contrarre una qualsiasi patologia, tale da portare al ricovero ospedaliero, tali giornate saranno indicate come malattia.

  10. Dal 1° ottobre si potranno utilizzare i permessi retribuiti anche per incombenze legate al rinnovo del permesso di soggiorno o ricongiungimento familiare.

  11. Al padre lavoratore domestico spettano ora 7 giorni di permesso nel caso di nascita di un figlio.

  12. Anche per il settore domestico sarà riconosciuto d'ora in poi un periodo di congedo alle collaboratrici che hanno subito violenza. Il congedo, che sarà retribuito dall'Inps, potrà essere di massimo 3 mesi e potrà essere usufruito nell'arco temporale di 3 anni, su base oraria o giornaliera.

  13. Nel caso di presenza di sistemi di videosorveglianza nell'abitazione del datore/assistito, quest'ultimo deve indicarlo al momento dell'assunzione; inoltre, é fatto divieto di apporre telecamere nell'alloggio privato del collaboratore nonchè nei servizi igienici.

  14. In caso di decesso del datore di lavoro, rispondono in solido, oltre ai familiari coabitanti, anche i coniugi, le persone unite da unione civile o stabile convivenza di fatto se tale legame é certificato da registrazione storico anagrafica e comunque nel limite dei debiti contratti dal defunto solo dopo tale registrazione.

A breve pubblicheremo nuovi articoli in merito a Colf e badanti contratto 2020 novità da ottobre.

 

 

Calcolo dei contributi Inps di colf o badante

Calcolo dei contributi Inps di colf o badante foto

Per comprendere appieno il conteggio dei contributi INPS per le colf o badanti é necessario sapere che le ore contributive su cui si calcolano i contributi non coincidono con le ore lavorate, ma vengano conteggiate dall'ultima domenica del mese precedente, fino all'ultimo sabato del mese in corso, ciò significa che le ore a cavallo tra due mesi fanno sempre parte della prima settimana contributiva del mese successivo.

Ne consegue che nel conteggio delle ore del mese e quindi poi del trimestre, non si conteggiano le ore considerando le giornate presenti esattamente nel periodo di riferimento ma le settimane che vanno da domenica a sabato (ore lavorate, festività, ferie, malattia, infortunio, ecc..) e i cui sabati rientrano nei mesi di riferimento.
Ad esempio, per il calcolo delle ore contributive del primo trimestre (gen, feb, mar) si contano le ore dall'ultima domenica di dicembre (tranne nel caso in cui l'ultimo giorno di dicembre sia sabato) all'ultimo sabato di marzo.
Se marzo non termina di sabato le ore fatte nei giorni seguenti all'ultimo sabato di marzo saranno calcolate nella prima settimana di aprile e quindi nel trimestre successivo.

CALCOLO DEI CONTRIBUTI INPS COLF E BADANTI

Il calcolo dei contributi si ottiene moltiplicando le ore contributive del periodo di riferimento (mese o trimestre) per l'aliquota contributiva prevista nel caso specifico.

ALIQUOTA CONTRIBUTIVA

Le aliquote contributive (riportate qui) variano in base a:
- retribuzione oraria effettiva;
- ore contributive dal collaboratore in una determinata settimana (ore lavorate, festività, ferie, malattia, infortunio, ecc);
- tipo di contratto (determinato, determinato per sostituzione o indeterminato);
- eventuale parentela tra datore e collaboratore.

Nello specifico un approfondimento per gli elementi sopra indicati:

  • Retribuzione oraria effettiva: composta da base oraria (per collab. mensilizzati data da mensile pattuito : 4,3334 settimane medie in un mese : ore settimanali standard) + quota di vitto e alloggio (solo per conviventi) + quota di 13esima dell'8,33%. Il vitto alloggio va conteggiato a prescindere dal fatto che il vitto e alloggio sia corrisposto in natura o denaro. Se ad esempio un collaboratore non convivente ha una paga di 5 € l'ora ai fini contributivi sono 5,42 €. In questo modo si versano contributi anche sulla 13esima e vitto alloggio, elementi che non comportano un conteggio di ore nel cedolino ma che costituiscono comunque parte della retribuzione corrisposta dal datore.

  • Ore contributive settimanali: nel momento dell'elaborazione del cedolino, viene moltiplicata l'aliquota contributiva per le ore contributive di ogni settimana contributiva che compone il mese.
    E' stata prevista infatti dall'Inps un'aliquota diversa per le settimane in cui sono presenti un numero di ore contributive oltre le 24 (applicando un'aliquota fissa) e le settimane fino alle 24 ore contributive (applicando un'aliquota variabile che dipende dalla fascia in cui ricade la retribuzione effettiva oraria).

  • Tipo di contratto: l'Inps prevede aliquote diverse nel caso di rapporti a tempo indeterminato (o determinato per sostituzione) rispetto al tempo determinato, per il quale è previsto un contributo aggiuntivo per finanziare la Naspi (disoccupazione).

  • Contributo CUAF compreso o escluso: il contributo CUAF, totalmente a carico del datore di lavoro, ha lo scopo di finanziare la Cassa Unica Assegni Familiari istituita dall'Inps. Attraverso quest'ultima vengono erogati gli importi relativi agli assegni nucleo familiare per cui i collaboratori domestici fanno domanda all'Inps. Nel lavoro domestico infatti é l'Inps a corrispondere l'importo dell'ANF direttamente al collaboratore domestico.
    Nel caso di rapporto fra coniugi e tra parenti (figli, fratelli o sorelle e nipoti) o affini (genero, nuora e cognati) entro il 3° grado conviventi, l'Inps prevede un'aliquota diversa, senza quota CUAF dato che il datore e il collaboratore fanno parte dello stesso nucleo familiare.

 

ESEMPIO CALCOLO CONTRIBUTI

Per comprendere quanto sopra, può essere utile sviluppare un esempio di calcolo dei contributi effettuato nel mese di agosto 2020 per un collaboratore non convivente, assunto a tempo indeterminato per 8,50 € l'ora per 25 ore settimanali ma che é stato assente un giorno.

Avendo un orario di 25 ore settimanali l'aliquota contributiva sarà quella prevista per settimane contributive superiori a 24 ore. La prima settimana di tale mese però la collaboratrice é rimasta assente e quindi la settimana contributiva é di sole 20 ore invece delle solite 25.

Nel conteggio é necessario tener conto del fatto che i contributi di agosto si conteggiano a partire da domenica 26 luglio e fino a sabato 29 agosto.

 

cedolino luglio contributi

orario calcolo contributi colf badanti

 

 

Calcolo dei contributi Inps di colf o badante

 

Webcolf, come stabilito dall'Inps, calcola 4 settimane da 25 ore l'una con aliquota fissa di 0,26 € l'ora (tempi indeterminati, con settimane contributive superiori a 24 ore) e una settimana da 25 ore con aliquota di 0,41 € (tempi indeterminati con settimane fino a 24 ore e retribuzione effettiva compresa tra 8, 11 e 9,86 €).

Il conteggio é quindi il seguente:

- 100 ore x 0,26 = 26,00 €

- 20 ore x 0,41 = 8,20 €

Totale 34,20 per 120 ore contributive come indicato alla voce "Contr. carico coll." nel cedolino qui in alto.

 

aliquote contributi esempio colf badanti

 

 

Indice articoli