Con il messaggio n. 1643 del 14/04/2016, l'INPS comunica ai datori di lavoro domestico che è stato realizzato un nuovo servizio online per comunicare la sospensione dell'obbligo contributivo in riferimento ad uno specifico rapporto di lavoro per un intero trimestre.
La comunicazione va eseguita:
1. qualora la contribuzione non sia dovuta perchè riferita ad una causa di sospensione a titolo di:
- congedo di maternità;
- aspettativa per motivi personali;
- malattia o infortunio di durata superiore a quella riconosciuta come retribuita.
2. Per i trimestri dell'anno in corso non ancora scaduti o, se scaduti, entro la fine del mese di scadenza del pagamento. Per i periodi già scaduti, non è possibile utilizzare la comunicazione telematica ma è necessario rivolgersi alla sede presentando la documentazione.
3. Solo per i trimestri per i quali non è dovuto alcun contributo a qualsiasi titolo e non per i trimestri parzialmente coperti da contribuzione.
Modalità di comunicazione di sospensione:
entrati in Webcolf nella maschera assunzione| comunicazioni INPS servizi al cittadino (o alle aziende), inserito il codice fiscale e il pin INPS, si dovrebbe cliccare la sezione rapporto di lavoro domestico e cliccare l'opzione "sospensione obbligo contributivo".
Una volta aggiunta una nuova comunicazione sarà necessario indicare:
1. il trimestre di riferimento;
2. la motivazione della sospensione da selezionare fra le tre possibili opzioni indicate precedentemente. Per malattia o infortunio è possibile indicare il numero di certificato medico.
3. Si può, inoltre, allegare alla domanda uno o più documenti (formato jpg, jpeg, tiff o pdf) purchè la dimensione massima non sia superiore a 2 Mb.
Ricordiamo che in Webcolf, nell'inserimento mensile, i periodi di sospensione devono essere così indicati:
a) per assenza non retribuita, inserire sigla AD per tutti i giorni consecutivi, festivi compresi. Se AD è segnata per più di metà mese non maturano i ratei di tfr, ferie e 13esima.
b) Per malattia inserire M per tutti i giorni del certificato, consecutivi, compresi i festivi.
c) Per infortunio inserire per il giorno dell'incidente tutte le ore come lavorate, per i giorni successivi la sigla I anche per i festivi.
d) Per maternità anticipata o obbligatoria inserire MO per tutti i giorni consecutivi, anche festivi.