Ferie in giorni 26esimi

Perchè, se si esprimono le ferie in giorni 26esimi, si deve indicare la causale FE anche nei giorni non lavorativi nel caso di contratto part-time?

La norma contrattuale prevede che ogni colf maturi 26 giorni di ferie all'anno pari ad un equivalente economico di un mese di lavoro.

Per le collaboratrici che lavorano dal lunedì al sabato, in caso di un mese di ferie continuativo, va indicata la causale FE per ogni giorno feriale quindi indirettamente segnando FE per tutti i 26 giorni. La retribuzione sarà il normale valore mensile.

Per una colf che rimane in ferie per l'intero mese e che, invece, lavora solo il martedì (come esempio), se si indica FE solo nell'unico giorno lavorativo, le ferie complessive che vengono scalate sono solo pari a 4 giorni e l'equivalente economico è pari a 4/26 della normale retribuzione mensile. Va da sé quindi che anche per questo caso andrà indicata la sigla FE per ogni giorno feriale, dal lunedi al sabato, anche se non lavorativo, per corrispondere la normale retribuzione e scalare le ferie maturate.

Esempio di una colf che lavora 2 ore il martedì a 7 euro orari:

2 ore settimanali x 4.3334 settimane medie in un mese x 7€ = 60,66 € paga mensile

60,66 : 26 = 2,33 € giornaliere ossia 1/26esimo di 60,66

Se indico per errore solo 4 gg di ferie ossia i 4 martedì del mese il programma calcolerà 4 x 2,33 € ossia 9,32 € e non 60,66 €

Se, invece, indico correttamente FE per 26 gg ossia dal lunedì al sabato indipendentemente dai lavorativi la mia retribuzione sarà di 2,33 € x 26 = 60,66 € ossia lo stesso importo del mensile medio.

Nell'inserimento mensile del programma Webcolf è stato quindi inserito nel sistema di aiuto un avviso che indica correttamente per quanti gg consecutivi si deve inserire la voce FE.
 

Indice

Introduzione

1. Dati datore
   1.1. Cancella o nascondi datore
   1.2. Aggiungi nuovo datore

2. Dati colf o badante
   2.1. Dati anagrafici
   2.2  Dati anagrafici 2
   2.3. Data assunzione
   2.4. Inquadramento
   2.5. Orario, scatti, ferie
     2.5.1. Orario settimanale
     2.5.2. Orario sempre variabile
     2.5.3. Scatti di anzianità
     2.5.4. Periodo di prova
     2.5.5. Festività
     2.5.6. Ferie

3. Come impostare la paga
   3.1. Trattamento economico
     3.1.1. Paga lorda o netta?
   3.2. Includi tfr, ferie e 13^
   3.3. Formazione della paga
   3.4. Impostazioni paga avanzate

4. Gestisci colf già assunte
   4.1.Busta paga colf: inserimento progressivi ferie e tfr
   4.2. Procedura per i più esperti

5. Assunzione
   5.1. Lettera di assunzione
   5.2. Comunicazione inps
     5.2.1. Delega
     5.2.2. Codice pin inps
     5.2.3. Modalità comunicazione inps
     5.2.4. Consigli comunicazioni inps
     5.2.5. Codice rapporto di lavoro
   5.3. Cessione fabbricato/ospitalità
   5.4 Informativa sicurezza
   5.5 Sostituzione collaboratore assente

6. Come fare la busta paga
   6.1 Calendario presenze mensili
     6.1.1. Codici utilizzabili inserimento
     6.1.2. Causali particolari
     6.1.3. Esempi inserimento presenze
   6.2. Calcola busta paga
     6.2.1. Malattia
     6.2.2. Assenza/sospensione
     6.2.3. Maternità
     6.2.4. Infortunio
   6.3. Consigli controllo busta paga
   6.4. Capire la busta paga
   6.5. Cedolino scaricabile dalla colf
     6.5.1. Accesso della colf al sito
   6.6 App Webcolf
     6.6.1. Come utilizzare Webcolf da app
     6.6.2. App Webcolf per studi professionali
     6.6.3 App Webcolf per i datori di lavoro privati

7. Variazioni del contratto

8. Licenziamento con preavviso

9. Licenziamento senza preavviso

10. Dimissioni senza preavviso

11. Dimissioni con preavviso

12. Cessazione tempo determinato

13. Decesso datore

14. Licenziamento per giusta causa

15. Risoluzione consensuale

16. Tfr dopo il mese di cessazione

17. Anticipo tfr

18. Tredicesima
   18.1 Busta paga tredicesima

19. Stampe per la denuncia dei redditi
   19.1. Cu (ex cud) colf
   19.2. Contributi deducibili datore
   19.3. Spese detraibili badante Cs/Ds

20. Pagopa contributi
   20.1. Richiesta pagopa (personale)
   20.2. Richiesta massiva pagopa (studi)
   20.3. Come fare pagopa online

   20.4. Pagopa cessazione
   20.5. Contributi Cassa colf

21. Funzioni di Webcolf per gli studi professionali

22. Copie archivio Webcolf

23. Capire il costo di colf e badanti

24. Verifica la paga di colf e badanti nel caso di vertenza

25. Gestione profilo webcolf


Appendice
Contratto colf e badanti 2020