Cancella o nascondi datore di lavoro domestico

Spesso si rende necessario cancellare o nascondere un datore di lavoro all'interno dell'utenza. Si ricorre alla cancellazione ad esempio nel caso in cui il rapporto di lavoro tra quel datore e il collaboratore sia cessato, mentre nel caso in cui anche solo temporaneamente il datore non intenda servirsi del programma, può essere semplicemente nascosto/archviato.

 

Il caso più frequente in cui viene richiesta la cancellazioneo l'archiviazione del datore non più al momento attivo è quello in cui si renda necessario fare spazio ad un altro datore con relativo/i rapporto/i di lavoro.

 

Per cancellare o nascondere un datore é necessario entrare nel menù Assunzione | inserimento datore di lavoro, selezionare sulla sinistra il relativo datore e cliccare in alto sul pulsante rosso per cancellare o in alto a destra il flag "Archiviato" per nascondere il datore.

 

idea approfondimento colf badanti

Se si cancella il datore, in automatico saranno cancellati anche tutti i rapporti di lavoro in esso inseriti, per questo, prima di eliminarlo, si consiglia di:

a) salvare tutti i dati dei rapporti di lavoro entrando nel menù Utilità (icona ingranaggio in alto a destra) | Esportazione e salvataggio dati, selezionare l'opzione "Esportazione del datore di lavoro selezionato" e poi il pulsante "Esportazione";

b) verificare di aver stampato tutti i cedolini paga e tutte le stampe annuali come Cu, oneri del datore, ecc.

 

cancella o nascondi datori di lavoro domestico

 

E' importante sottolineare come nel caso in cui venga archiviato un datore il nominativo di quest'ultimo non sia più visibile dall'elenco a tendina dei datori in home page, per visualizzarlo occorrerà posizionarsi in Assunzione | Inserimento datore e visualizzarlo dal menu a sinistra.

 

Un datore archiviato può essere recuperato in futuro per effettuare una nuova assunzione. Per fare ciò è necessario riattivare il datore di lavoro che verrà quindi conteggiato come nuovo datore e quindi occorre prestare attenzione in quanto potrebbero sorgere delle discrepanze in base all'abbonamento corrente ( personale max 3 datori, professionale max 20 datori, professionale plus max 1500 datori ).

 

Per togliere il datore dall'impostazione 'archiviato' ci si posiziona in menu Assunzione | inserimento datore, si seleziona dal menu a sinistra il datore archiviato. In corrispondenza del datore selezionato sulla destra della schermata in alto si trova la dicitura 'Archiviato' con flag inserito accanto, si toglie il flag e si memorizza la nuova impostazione.

 

 

 

 

 

Scaricamento manuale

Scarica il manuale in formato pdf cliccando su questo link

Scarica il manuale in pdf

Indice

Introduzione

1. Dati datore
   1.1. Cancella o nascondi datore
   1.2. Aggiungi nuovo datore

2. Dati colf o badante
   2.1. Dati anagrafici
   2.2  Dati anagrafici 2
   2.3. Data assunzione
   2.4. Inquadramento
   2.5. Orario, scatti, ferie
     2.5.1. Orario settimanale
     2.5.2. Orario sempre variabile
     2.5.3. Scatti di anzianità
     2.5.4. Periodo di prova
     2.5.5. Festività
     2.5.6. Ferie

3. Come impostare la paga
   3.1. Trattamento economico
     3.1.1. Paga lorda o netta?
   3.2. Includi tfr, ferie e 13^
   3.3. Formazione della paga
   3.4. Impostazioni paga avanzate

4. Gestisci colf già assunte
   4.1.Busta paga colf: inserimento progressivi ferie e tfr
   4.2. Procedura per i più esperti

5. Assunzione
   5.1. Lettera di assunzione
   5.2. Comunicazione inps
     5.2.1. Delega
     5.2.2. Codice pin inps
     5.2.3. Modalità comunicazione inps
     5.2.4. Consigli comunicazioni inps
     5.2.5. Codice rapporto di lavoro
   5.3. Cessione fabbricato/ospitalità
   5.4 Informativa sicurezza
   5.5 Sostituzione collaboratore assente

6. Come fare la busta paga
   6.0 Gestione timbrature (opzionale)
   6.1 Calendario presenze mensili
     6.1.1. Codici utilizzabili inserimento
     6.1.2. Causali particolari
     6.1.3. Esempi inserimento presenze
   6.2. Calcola busta paga
     6.2.1. Malattia
     6.2.2. Assenza/sospensione
     6.2.3. Maternità
     6.2.4. Infortunio
   6.3. Consigli controllo busta paga
   6.4. Capire la busta paga
   6.5. Cedolino scaricabile dalla colf
     6.5.1. Accesso della colf al sito
   6.6 App Webcolf
     6.6.1. Come utilizzare Webcolf da app
     6.6.2. App Webcolf per studi professionali
     6.6.3 App Webcolf per i datori di lavoro privati

7. Variazioni del contratto

8. Licenziamento con preavviso

9. Licenziamento senza preavviso

10. Dimissioni senza preavviso

11. Dimissioni con preavviso

12. Cessazione tempo determinato

13. Decesso datore

14. Licenziamento per giusta causa

15. Risoluzione consensuale

16. Tfr dopo il mese di cessazione

17. Anticipo tfr

18. Tredicesima
   18.1 Busta paga tredicesima

19. Stampe per la denuncia dei redditi
   19.1. Cu (ex cud) colf
   19.2. Contributi deducibili datore
   19.3. Spese detraibili badante Cs/Ds

20. Pagopa contributi
   20.1. Richiesta pagopa (personale)
   20.2. Richiesta massiva pagopa (studi)
   20.3. Come fare pagopa online

   20.4. Pagopa cessazione
   20.5. Contributi Cassa colf

21. Funzioni di Webcolf per gli studi professionali

22. Copie archivio Webcolf

23. Capire il costo di colf e badanti

24. Verifica la paga di colf e badanti nel caso di vertenza

25. Gestione profilo webcolf


Appendice
Contratto colf e badanti 2020