In questo articolo vediamo la procedura per i meno esperti in termini di inserimento dei progressivi di tfr, ferie e 13esima.
La procedura per i per i meno esperti, o comunque la procedura più semplice possibile é la seguente.
Nel caso di colf o badanti già assunte negli anni precedenti si consiglia di inserire i dati di ferie e tfr a fine dicembre dell'anno precedente e di calcolare i cedolini da gennaio dell'anno in corso seguendo la procedura sotto.
Si precisa che, se è stato liquidato tutto il tfr e le ferie sono state tutte godute, le caselle di questa maschera devono avere importo 0 (zero).
E' importante poi memorizzare comunque pagina 1 e 2 con gli importi a zero senza lasciare vuote le caselle. Tfr e ferie cominceranno a maturare dal primo cedolino calcolato con Webcolf a gennaio.
MASCHERA 1: FERIE, MALATTIA, INFORTUNIO E ORE LAVORATE A CAVALLO DELL'ANNO
1. Entrare nel menù Assunzione | inserimento collaboratore | progressivi vecchi assunti e indicare la scelta “inserire i dati progressivi ad un mese determinato”.
2. Indicare il mese di dicembre dell’anno precedente, ad esempio, se ho assunto il 1° agosto 2014 e voglio calcolare i cedolini da gennaio 2022 indico di voler inserire i progressivi alla fine del mese di dicembre 2021.
3.
A) INDICAZIONE DELLE FERIE
Indicare le ferie residue (ancora da fare) rimaste fino a dicembre 2021 (se, come nel nostro esempio, si desidera cominciare a gestire il rapporto con Webcolf a gennaio 2022). E' necessario anche indicare se le ferie residue che si sono indicate si intendono espresse in ore o in giorni 26esimi.
Precisiamo che, se in anagrafica collaboratore si é indicato che le ferie verranno espresse in ore d'ora in poi, (per i contratti in cui i collaboratori non lavorano tutti i giorni dal lunedì al sabato) ma nei progressivi si indicano in giorni 26esimi, perchè così faceva chi teneva prima le buste paga, Webcolf effettuerà in automatico la trasformazione da giorni a ore nel cedolino di gennaio.
Se non si sanno le ferie residue a dicembre é necessario fare questo calcolo manualmente:
(ore settimanali standard x 4,3334 settimane medie in un mese): 12 mesi = ore di ferie mensile maturate x numero di mesi di rapporto attivo = ferie maturate - ferie già godute = ferie residue
Le ferie residue vanno indicate alla voce "Ferie residue anno corr." cioé quelle rimaste ancora da fare fino a dicembre 2021 nel nostro esempio.
Oppure, se si trova difficoltà a calcolare le ferie in ore, è possibile calcolarle in giorni 26esimi in questo modo:
(2,17 giorni di ferie maturati ogni mese x numero di mesi di rapporto attivo) - giorni di ferie effettuati = ferie residue
In caso di ferie in giorni 26esimi i giorni vanno sempre contati dal lunedì al sabato quindi se per esempio un collaboratore lavora solo il lunedì e il giovedì e ha fatto una settimana di ferie, si contano comunque 6 giorni di ferie goduti, non solo 2.
B) PROGRESSIVI DI MALATTIA E INFORTUNIO
Per "Malattie nei mesi precedenti" si intende il numero di giorni di calendario di malattia usufruiti dalla collaboratrice nei 12 mesi precedenti. Il dato é molto importante per dare continuità al conteggio di eventuale malattia di cui la collaboratrice può ancora usufruire. Se non si facesse ciò il datore, avendo cambiato programma, si troverebbe a retribuire malattia in realtà non dovuta.
Per indicare i giorni di malattia già usufruiti é necessario cliccare sul pulsante "Inserisci" posizionato sotto "Malattie nei mesi precedenti" e compilare la maschera che si visualizza in seguito (foto qui sotto). Sarà sufficiente indicare mese per mese quanti giorni di malattia di calendario (dal lunedì alla domenica) ha fatto la collaboratrice.
Per "Infortuni nei mesi precedenti" si intende il numero di giorni di calendario di infortunio usufruiti dalla collaboratrice nei 12 mesi precedenti. Il dato é molto importante per dare continuità al conteggio di eventuale infortunio a cavallo tra i due anni. Nel caso di infortunio nel mese di dicembre (di cui si stanno inserendo i progressivi), si indica il numero di giorni di infortunio totali. In questo modo il programma tiene conto di questo nel calcolo del cedolino di gennaio. Questo evita al datore, che ha cambiato programma, di retribuire nuovamente i primi 3 giorni di infortunio che sono a carico del datore.
C) ORE DI LAVORO SVOLTE DALLA COLLABORATRICE A CAVALLO TRA I DUE ANNI
Per calcolare correttamente i contributi del 1° trimestre (gennaio-marzo) vanno indicate nell'apposito spazio le ore lavorative o/e straordinarie dell’ultima settimana contributiva ossia, nel caso di dicembre, le ore lavorate dall’ultima domenica di dicembre fino al giorno 31 dicembre.
Tali ore infatti fanno parte della prima settimana contributiva di gennaio poiché l’Inps prevede che le settimane contributive si contino sempre da domenica a sabato (le ore contributive sono diverse dalle ore lavorate).
MASCHERA 2: IL TFR
Una volta cliccato in alto memorizza nella prima maschera, si passa alla numero 2 che riguarda esclusivamente il tfr.
Per prima cosa viene chiesto all'utente con che modalità indicare il tfr alla fine del mese di dicembre dell’anno precedente, ossia, nel nostro esempio, al 31/12/2021.
OPZIONE 1
Se si é a conoscenza dei dati compiliamo direttamente i campi dell’opzione 1 "Inserendo il TFR maturato alla fine del mese 12/2021".
Nel campo “Tfr al 31.12 anno precedente” nel nostro esempio va indicato il tfr maturato ma non ancora liquidato fino a dicembre 2020 e nel campo “Retrib. Anno corrente utile al tfr” va indicata la retribuzione lorda corrisposta al collaboratore nell’anno corrente di inserimento dei progressivi cioé 2021. Nella retribuzione lorda va compresa anche la 13esima corrisposta a Natale e, nel caso di convivenza, anche il vitto alloggio mensile (per il 2021 per esempio é di 145,86 € mensili) che sia corrisposto in natura o denaro, non importa. La "Rivalutazione al 31.12 anno precedente" si indica solo se si sa l'importo preciso (che quindi non va compreso in "TFR al 31.12 anno precedente") altrimenti il programma lo calcolerà in modo automatico.
Qualora il datore abbia già liquidato una parte del tfr durante l'anno corrente, (nell'esempio 2021), i valori da indicare sopra in "Retrib. Anno corrente utile al tfr” devono essere calcolati sottraendo gli anticipi già erogati. Va quindi indicato il tfr anno precedente (2020 nel nostro esempio) al netto di eventuali acconti corrisposti (fino al 2020) e la retribuzione anno corrente (2021 nell'esempio) senza conteggiare eventuali anticipi dati nel 2021 (il tfr non fa maturare altro tfr)!
In questo caso quindi a gennaio dell’anno seguente, (nell’esempio 2022), il programma indicherà nel cedolino come “Tfr anni precedenti”, (dall’assunzione al 2021), la somma che deriva da:
- “Tfr al 31.12 anno precedente” (con rivalutazione inclusa se non la si é indicata nell'apposito spazio);
- Tfr del 2021 (nel nostro esempio) ricavato da “Retrib. Anno corrente” : 13,5 (divisore fisso).
CASI PARTICOLARI:
- se si conosce solo il tfr totale residuo fino a dicembre 2021 (nel nostro esempio), senza saperne la distinzione tra anni precedenti e anno corrente, é sufficiente moltiplicare il totale del tfr rimasto da pagare x 13,5. Il risultato va indicato alla voce “Retrib. Anno corrente utile al tfr” mentre va indicato 0 alla voce “Tfr al 31.12 anno precedente”.
- Nel caso in cui il tfr sia già stato tutto liquidato anno per anno va indicato 0 su entrambi i campi.
OPZIONE 2
Nel caso non si conosca il valore del tfr maturato fino ad oggi e lo si volesse calcolare con il simulatore del tfr ci sono due alternative:
a) (consigliato) indicando le retribuzioni lorde anno per anno alla colonna "Retribuzione a TFR". Nella retribuzione lorda va compresa anche la 13esima corrisposta a Natale e, nel caso di convivenza, anche il vitto alloggio mensile (per il 2021 per esempio é di 145,86 € mensili) che sia corrisposto in natura o denaro, non importa.
Sotto la colonna "Acconti" va indicato, anno per anno, l'eventuale importo di tfr già corrisposto alla collaboratrice.
b) (Sconsigliato perché più laborioso) indicando le retribuzioni lorde mese per mese alla colonna "Retribuzione a TFR". Nella retribuzione lorda del mese di dicembre va compresa anche la 13esima corrisposta a Natale e, nel caso di convivenza, ogni mese va aggiunto anche il vitto alloggio mensile (per il 2021 per esempio é di 145,86 € mensili) che sia corrisposto in natura o denaro, non importa.
Sotto la colonna "Acconti" va indicato, mese per mese, l'eventuale importo di tfr già corrisposto alla collaboratrice.
Cliccando in alto memorizza e poi "Stampa il risultato in pdf” è possibile tenere una copia del riepilogo del tfr maturato.