Fondo pensione colf e badanti: come funziona?

Sempre più di frequente ormai anche le colf e badanti scelgono di destinare il proprio tfr ad un fondo pensione per cercare di guadagnare qualcosa in più rispetto ad una colf che invece accantona semplicemente il tfr.

Data la richiesta sempre più frequente Webcolf, che cerca sempre si venire incontro alle necessità dell'utente, ha creato un'apposita voce che permette al datore di stornare il tfr senza però liquidarlo indicandolo poi anche sul modello CU a fine anno. Il datore in questi casi dovrebbe girare al fondo, scelto dalla collaboratrice, una determinata percentuale di tfr comunicata dal fondo stesso e stornarla dal cedolino in modo che l'importo di tfr in questione non venga accantonato.

Per fare ciò il datore dovrebbe entrare in Cedolini | inserimento mensile, selezionare da una delle tre righe con menù a tendina poste sotto il calendario la voce "Prev.Compl: % TFR" per poi indicare alla rispettiva colonna "Imp. Unit." la percentuale di tfr che deve destinare al fondo come vediamo nell'esempio qui sotto:

busta paga colf badante fondo pensione

 

Dopo aver inserito la suddetta voce e la percentuale di destinazione al fondo, é necessario cliccare in alto prima sul pulsante "Memorizza" e poi su "Calcola cedolino".

Nel cedolino così elaborato alla voce "Prev.Compl: % TFR" sarà indicato sotto la colonna "Valore" l'importo di tfr del mese corrispondente alla percentuale indicata nell'inserimento. Se ad esempio il collaboratore per tale mese matura 100 € di tfr e se ne destina al fondo il 60% il valore riportato sul cedolino sarà di 60.

Vediamo qui sotto un esempio di collaboratrice che a giugno aveva un totale di tfr maturato nell'anno di 546,69 € e che da luglio destina il 100% del tfr ad un fondo pensione. Il datore indica la voce "Prev.Compl: % TFR" 100 a luglio e sul cedolino vediamo che sotto la colonna valore viene indicato 96,84 e cioé il 100% del tfr maturato a luglio (1307,39 di retrbuzione : 13,5 divisore fisso = 96,84 tfr maturato a luglio).

Si può notare inoltre che sul fondo del cedolino sul contatore che riporta il tfr maturato nell'anno e cioé "TFr anno corrente", l'importo resta sempre di 546,69 a a riprova che non é stato accantonato alcun tfr a luglio 2019.

 

busta paga colf badante fondo pensione tfr

 

A fine anno poi sul modello CU, utile alla collaboratrice per la propria dichiarazione dei redditi, viene riportato l'importo di tfr destinato al fondo di previdenza complementare come richiesto dalla normativa vigente.

 

busta paga colf badante fondo pensione cu

 

 

 

 

 

 

Scaricamento manuale

Scarica il manuale in formato pdf cliccando su questo link

Scarica il manuale in pdf

Indice

Introduzione

1. Dati datore
   1.1. Cancella o nascondi datore
   1.2. Aggiungi nuovo datore

2. Dati colf o badante
   2.1. Dati anagrafici
   2.2  Dati anagrafici 2
   2.3. Data assunzione
   2.4. Inquadramento
   2.5. Orario, scatti, ferie
     2.5.1. Orario settimanale
     2.5.2. Orario sempre variabile
     2.5.3. Scatti di anzianità
     2.5.4. Periodo di prova
     2.5.5. Festività
     2.5.6. Ferie

3. Come impostare la paga
   3.1. Trattamento economico
     3.1.1. Paga lorda o netta?
   3.2. Includi tfr, ferie e 13^
   3.3. Formazione della paga
   3.4. Impostazioni paga avanzate

4. Gestisci colf già assunte
   4.1.Busta paga colf: inserimento progressivi ferie e tfr
   4.2. Procedura per i più esperti

5. Assunzione
   5.1. Lettera di assunzione
   5.2. Comunicazione inps
     5.2.1. Delega
     5.2.2. Codice pin inps
     5.2.3. Modalità comunicazione inps
     5.2.4. Consigli comunicazioni inps
     5.2.5. Codice rapporto di lavoro
   5.3. Cessione fabbricato/ospitalità
   5.4 Informativa sicurezza
   5.5 Sostituzione collaboratore assente

6. Come fare la busta paga
   6.1 Calendario presenze mensili
     6.1.1. Codici utilizzabili inserimento
     6.1.2. Causali particolari
     6.1.3. Esempi inserimento presenze
   6.2. Calcola busta paga
     6.2.1. Malattia
     6.2.2. Assenza/sospensione
     6.2.3. Maternità
     6.2.4. Infortunio
   6.3. Consigli controllo busta paga
   6.4. Capire la busta paga
   6.5. Cedolino scaricabile dalla colf
     6.5.1. Accesso della colf al sito
   6.6 App Webcolf
     6.6.1. Come utilizzare Webcolf da app
     6.6.2. App Webcolf per studi professionali
     6.6.3 App Webcolf per i datori di lavoro privati

7. Variazioni del contratto

8. Licenziamento con preavviso

9. Licenziamento senza preavviso

10. Dimissioni senza preavviso

11. Dimissioni con preavviso

12. Cessazione tempo determinato

13. Decesso datore

14. Licenziamento per giusta causa

15. Risoluzione consensuale

16. Tfr dopo il mese di cessazione

17. Anticipo tfr

18. Tredicesima
   18.1 Busta paga tredicesima

19. Stampe per la denuncia dei redditi
   19.1. Cu (ex cud) colf
   19.2. Contributi deducibili datore
   19.3. Spese detraibili badante Cs/Ds

20. Pagopa contributi
   20.1. Richiesta pagopa (personale)
   20.2. Richiesta massiva pagopa (studi)
   20.3. Come fare pagopa online

   20.4. Pagopa cessazione
   20.5. Contributi Cassa colf

21. Funzioni di Webcolf per gli studi professionali

22. Copie archivio Webcolf

23. Capire il costo di colf e badanti

24. Verifica la paga di colf e badanti nel caso di vertenza

25. Gestione profilo webcolf


Appendice
Contratto colf e badanti 2020