Sempre più di frequente ormai anche le colf e badanti scelgono di destinare il proprio tfr ad un fondo pensione per cercare di guadagnare qualcosa in più rispetto ad una colf che invece accantona semplicemente il tfr.
Data la richiesta sempre più frequente Webcolf, che cerca sempre si venire incontro alle necessità dell'utente, ha creato un'apposita voce che permette al datore di stornare il tfr senza però liquidarlo indicandolo poi anche sul modello CU a fine anno. Il datore in questi casi dovrebbe girare al fondo, scelto dalla collaboratrice, una determinata percentuale di tfr comunicata dal fondo stesso e stornarla dal cedolino in modo che l'importo di tfr in questione non venga accantonato.
Per fare ciò il datore dovrebbe entrare in Cedolini | inserimento mensile, selezionare da una delle tre righe con menù a tendina poste sotto il calendario la voce "Prev.Compl: % TFR" per poi indicare alla rispettiva colonna "Imp. Unit." la percentuale di tfr che deve destinare al fondo come vediamo nell'esempio qui sotto:
Dopo aver inserito la suddetta voce e la percentuale di destinazione al fondo, é necessario cliccare in alto prima sul pulsante "Memorizza" e poi su "Calcola cedolino".
Nel cedolino così elaborato alla voce "Prev.Compl: % TFR" sarà indicato sotto la colonna "Valore" l'importo di tfr del mese corrispondente alla percentuale indicata nell'inserimento. Se ad esempio il collaboratore per tale mese matura 100 € di tfr e se ne destina al fondo il 60% il valore riportato sul cedolino sarà di 60.
Vediamo qui sotto un esempio di collaboratrice che a giugno aveva un totale di tfr maturato nell'anno di 546,69 € e che da luglio destina il 100% del tfr ad un fondo pensione. Il datore indica la voce "Prev.Compl: % TFR" 100 a luglio e sul cedolino vediamo che sotto la colonna valore viene indicato 96,84 e cioé il 100% del tfr maturato a luglio (1307,39 di retrbuzione : 13,5 divisore fisso = 96,84 tfr maturato a luglio).
Si può notare inoltre che sul fondo del cedolino sul contatore che riporta il tfr maturato nell'anno e cioé "TFr anno corrente", l'importo resta sempre di 546,69 a a riprova che non é stato accantonato alcun tfr a luglio 2019.
A fine anno poi sul modello CU, utile alla collaboratrice per la propria dichiarazione dei redditi, viene riportato l'importo di tfr destinato al fondo di previdenza complementare come richiesto dalla normativa vigente.