
Contratto colf e badanti 2025: come cambiano le retribuzioni
Tra le novità più significative apportate dal nuovo Contratto Collettivo nazionale del lavoro domestico vi sono gli aumenti retributivi introdotti dall'art. 55 in vigore a partire dal 1° Gennaio 2026.
Le parti firmatarie hanno concordato l'aumento dei minimi retributivi per il periodo di vigenza contrattuale stabilendo per i lavoratori conviventi inquadrati nel livello BS della tabella A l'aumento di 100 euro con i seguenti importi mensili e relative decorrenze ( art. 55, primo comma ) :
- 1° Gennaio 2026 40 euro
- 1° Gennaio 2027 30 euro
- 1° Gennaio 2028 15 euro
- 1° Settembre 2028 15 euro
Si precisa che per tutti gli altri livelli/tabelle l'aumento dei minimi retributivi sarà riproporzionato con le stesse modalità e termini.
Rimane sostanzialmente invariato l'articolo 38 del nuovo contratto collettivo: una commissione continuerà ad incontrarsi ad inizio anno per definire un ulteriore aumento rapportato alla variazione del costo della vita. Nel contratto precedente l'incidenza era del 100%, ora invece, tenuto conto degli aumenti fissi già predeterminati, l'aumento rispetto al tasso istat viene leggermente ridotto al 90%. L'aumento del vitto e alloggio continuerà invece ad essere rivalutato al 100%.
In Appendice n. 1 viene quindi indicato un esempio di determinazione di retribuzione dovuta nel triennio:
Livello BS convivente
- retribuzione in corso a dicembre 2025 + euro 40 + ISTAT ai sensi dell'art. 38 del Ccnl = nuova retribuzione decorrente da gennaio 2026;
- retribuzione in corso a gennaio 2026 + euro 30 + ISTAT ai sensi dell'art. 38 del CCNL = nuova retribuzione decorrente da gennaio 2027;
- retribuzione in corso a gennaio 2027 + euro 15 + ISTAT ai sensi dell'art. 38 del CCNL = nuova retribuzione decorrente da gennaio 2028;
- retribuzione in corso a gennaio 2028 + euro 15 = nuova retribuzione decorrente da settembre 2028.
Si precisa che il programma verrà aggiornato con le nuove paghe a Gennaio 2026 ma non è possibile conoscere già ora gli aumenti da applicare ma si dovrà attendere una data tra il 15 e il 20 gennaio 2026.
Ad inizio anno il programma verrà aggiornato immediatamente e daremo subito comunicazione ai nostri utenti.
Per le prossime assunzioni con una paga maggiore rispetto agli importi sindacali, si consiglia di inserire le differenze con la voce "Acconto Futuri Aumenti" in modo da mantenere la paga invariata almeno per il prossimo 2026. Webcolf, con questa voce, assorbe automaticamente i valori di acconto futuri aumenti con i maggiori valori della paga base.