Dichiarazione sostitutiva certificazione unica 2025

images/img_news_26.jpg

Ricordiamo ai nostri utenti che il datore di lavoro domestico, non essendo un sostituto d'imposta, è tenuto a consegnare una semplice dichiarazione sostitutiva delle retribuzioni pagate ai propri collaboratori/trici.

Il datore di lavoro domestico ha l'onere di consegnare la dichiarazione sostitutiva CU (ex. CUD) secondo una tempistica utile da consentire ai propri collaboratori di provvedere alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Non vi è quindi una scadenza precisa ma consigliamo di provvedere in modo da non andare molto oltre la scadenza del giorno 17.03, giorno fissato per la consegna della CU per i datori di lavoro delle aziende private.

Per poter stampare la dichiarazione sostitutiva CU consigliamo ai nostri utenti di verificare preventivamente che i cedolini siano stati elaborati correttamente e resi definitivi. E' possibile effettuare tale controllo posizionandosi sul menu Cedolini | Calcolo buste mensili e selezionare l'anno 2024.

Cogliamo l'occasione di ricordare che in Cu accanto alla voce "Contributi" viene riportato l'importo dei soli contributi a carico del collaboratore versati dal datore mediante il Pagopa trimestrale.

Riassumiamo quindi la procedura da seguire all'interno di Webcolf per poter stampare la dichiarazione sostitutiva della CU.

Occorre in ordine: 

  1. Posizionarsi sul menu Stampe annuali e selezionare la voce "Dichiarazione sostitutiva Certificazione Unica";
  2. Apporre il flag ( a sinistra ) alla voce "elenca dipendenti cessati da oltre 3 mesi" nel caso si siano gestiti collaboratori il cui rapporto è terminato da oltre tre mesi;
  3. Indicare l'anno a cui si riferisce la dichiarazione (è necessario indicare sempre l'anno precedente a quello in corso), per la dichiarazione dei redditi 2025 si deve consegnare la CU del 2024.
  4. Confermare l'anno indicato;
  5. Procedere alla stampa, selezionando il tab "Stampa" o "stampa in formato modificabile"

Per chi lo desidera, soprattutto per coloro che possiedono un abbonamento professionale, e che gestiscono molti datori di lavoro vi è la possibilità di richiedere la Stampa cumulativa della Cu selezionando il tasto in basso a destra 'Stampa CU massivo'. L'operazione prevede alcuni minuti di attesa, successivamente i documenti si possono scaricare nella home page, nel riquadro in basso 'documenti scaricabili'.

Si precisa infine che per i datori di lavoro domestico sono previste alcune agevolazioni fiscali. La più importante è la deduzione dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro privato, come stabilito dall'art. 10, comma 2, del TUIR. Con la deduzione si può ridurre l'imponibile fiscale soggetto a tassazione per i contributi a carico del datore di lavoro con un massimale di 1.549,37 €.

Webcolf offre la possibilità di stampare la dichiarazione oneri deducibili da consegnare in vista della denuncia dei redditi del datore di lavoro. L'importo della deduzione è calcolato in base ai cedolini elaborati e quindi al calcolo dei contributi di Webcolf.

Per questo motivo tale dichiarazione non può essere valida per gli utenti che hanno versato i contributi dei pagoPA standard inviati o proposti nel sito Inps, nel caso in cui non corrispondano al riepilogo trimestrale di Webcolf del menu cedolini, oppure per gli utenti che non hanno pagato i contributi del 4° trimestre 2023 alla scadenza di Gennaio 2024 ma lo hanno anticipato a dicembre 2023. Sono infatti deducibili i contributi a carico datore di lavoro pagati durante l'anno di riferimento e quindi seguendo il criterio di cassa.

In questo caso consigliamo di consegnare, in sede di dichiarazione, le ricevute dei pagoPA versati nel 2024 e quindi l'ultimo trimestre 2023 e i primi tre trimestri 2024, oppure, se in possesso di spid, di scaricare l'estratto contributivo nella sezione lavoro domestico.

Per i datori di lavoro che hanno in forza una collaboratrice addetta all'assistenza di una persona non autosufficiente, inquadrata al livello CS o DS, che hanno pagato la retribuzione con modalità tracciabile, può essere operata una detrazione d'imposta pari al 19% della spesa sostenuta, con un massimale pari a 2.100 € e se il reddito non supera i 40.000 €. Anche in questo caso è possibile stampare la dichiarazione spese persone non autosufficienti in Webcolf nel menu stampe annuali.