Mercoledi 25 marzo 2009
L'INPS ha diffuso i nuovi moduli per effettuare l'assunzione dei lavoratori domestici, sostituendoli con quelli diffusi il 20 febbraio. I nuovi moduli possono essere scaricati qui:
Modello di assunzione |
Modello di variazione |
A breve il sito e il programma WebColf verrà nuovamente adeguato alla nuova modulistica (!)
Giovedi 19 febbraio 2009
L'INPS ha diffuso la circolare n. 20 del 17 febbraio 2009 (che puoi trovare qui) con la quale sono stati ufficializzati i nuovi moduli di comunicazione. I nuovi moduli possono essere scaricati qui:
Modello di assunzione |
Modello di variazione |
Istruzioni modello di assunzione |
Istruzioni modello di variazione |
A breve il sito ed il programma WebColf verrà adeguato alla nuova modulistica.
Mercoledì 18 febbraio 2009
Il Ministero del Lavoro, con la nota del 16 febbraio 2009, prot. n. 16/SEGR/104 (che puoi trovare qui), interviene nuovamente per fare il punto sulla situazione riguardante le assunzioni, proroghe, trasformazioni e licenziamenti dei lavoratori domestici. In merito viene confermato che le comunicazioni vanno inoltrate all'INPS anzichè al Centro per l'Impiego e per il momento può essere utilizzata la vecchia modulistica, in attesa di quella nuova che verrà diffusa con la prossima circolare dell'Istituto di previdenza, in via di emanazione.
Venerdi 30 gennaio 2009
Per effetto del D.L. 185, convertito in legge n. 2 del 2009, le comunicazioni di assunzione, trasformazione, proroga e licenziamento dei lavoratori domestici a partire dal giorno 29.01.2009 vanno fatte esclusivamente all'INPS anzichè al Centro per l'Impiego. L'istituto di previdenza sociale provvede poi ad inoltrare tale comunicazione al centro per l'impiego, ministero del lavoro, inail e prefettura.
L’articolo 16-bis, comma 11 e 12, prevede infatti quanto segue:
“11. In deroga alla normativa vigente, per i datori di lavoro domestico gli obblighi di cui all'articolo 9-bis del decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608, e successive modificazioni, si intendono assolti con la presentazione all'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), attraverso modalità semplificate, della comunicazione di assunzione, cessazione, trasformazione e proroga del rapporto di lavoro.
12. L'INPS trasmette, in via informatica, le comunicazioni semplificate di cui al comma 11 ai servizi competenti, al Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, all'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), nonchè alla prefettura-ufficio territoriale del Governo, nell'ambito del Sistema pubblico di connettività (SPC) e nel rispetto delle regole tecniche di sicurezza, di cui all'articolo 71, comma 1-bis, del codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, anche ai fini di quanto previsto dall'articolo 4-bis, comma 6, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, e successive modificazioni.”
L'INPS a breve comunicherà i nuovi modelli che devono essere utilizzati per le comunicazioni. Nel frattempo le varie sedi sono autorizzate ad accettare anche modulistica diversa.
Per effetto di quanto sopra il modello UNIDOM, che doveva essere utilizzato dal giorno 15.03.2009 e prevedeva la comunicazione telematica per l'assunzione, trasformazione, proroga e cessazione dei rapporti di lavoro domestico sarà probabilmente abrogato.