Buonasera,
vi sono alcuni aspetti che dovranno essere verificati:
- se la permanenza della badante in Francia supera i 182 giorni, dovranno essere pagati, per il periodo di lavoro svolto in Francia, le tasse allo stato francese e poi detratte come credito d'imposta in Italia (nella presunzione che la badante continui a mentere la sua residenza in Italia);
- il rapporto di lavoro potrebbe continuare ad essere regolato dalla normativa italiana ma dovrà essere verificato che il badantato in Francia non abbia delle condizioni economiche superiori, in tal caso per il periodo in Francia dovranno essere corrisposte le retribuzioni minime francesi;
- considerato il periodo di distacco in francia, ritengo si debba procedere con una comunicazione di distacco transnazionale per i periodi di presenza in Francia e, suggerisco, comunicazione all'INAIL tramite PEC utile a denunciare eventuali infortuni in Francia;
- consiglio inoltre un'assicurazione privata che copra eventuali spese per malattie (non infortuni).
Mi sembra sia tutto...