La maggior parte dei collaboratori assunti finora, mi hanno sempre contestato che non pagassi la festività... perchè vedendo la voce "ore non lavorate" indicate nella colonna delle trattenute col segno ( - ) e la "festività" di pari importo nella colonna competenze col segno ( + ), arrivano alla conclusione che non gli viene pagata la festività !!!
VI PREGO VIVAMENTE di "organizzare" il Vs. programma dell'elaborazione dei cedolini mensili.
In caso di festività, l'importo mensile delle ore ordinarie lavorate, dovrebbe apparire direttamente pari alle ore effettivamente lavorate, già decurtato delle ore della festività e poi, inserita la voce relativa alle ore della festività... per non creare equivoci o fraintendimenti da parte dei collaboratori (!?!) che ricevono il cedolino.
Esempio:
il mensile fisso è pari = 1.127,04 indicato come "ore ordinarie",
nel caso che nel mese capiti una festività pari a = 43,35 indicato come "festività",
nella colonna delle competenze/ore ordinarie lavorate, dovrebbe apparire direttamente la somma = 1.083,69 (già decurtata delle ore riguardanti la festività) e NON (1.127,04 - 43,35) come indicato sinora sul cedolino.
Il problema principale è che se venisse esposta una sola riga, "retribuzione mensile per le ore lavorate", pari alla differenza tra "retribuzione mensile" e "ore non lavorate" non sarebbe evidente la corrispondenza tra la paga e quella prevista dal contratto collettivo per il livello di inquadramento, lasciando il dubbio se la paga mensile è aggiornata o meno.
Peraltro, la maggior parte dei software paghe utilizza l'esposizione di Webcolf.
allego uno screenshot di come, secondo me, potrebbe essere elaborato il cedolino.
La paga base mensile è comunque evidenziata nelle caselle superiori, così come la retribuzione totale.
Sommando gli importi dettagliati nella colonna delle competenze, risulterebbe sempre 1.127,04.
Mi permetto di esporlo, perchè ho avuto occasione di vedere cedolini paga di badanti, elaborati in questo modo.