Buongiorno,
mia moglie ha assunto nel 2020 una collaboratrice familiare, libello B.
Vorrei trasferire la titolarità del rapporto di lavoro a me, in sostanza per per detrarre io l'importo dei contributi INPS.
Esiste la possibilità di trasferire il rapporto di lavoro oppure devo passare necessariamente per una procedra di licenziamento e riassunzione?
In questo ultimo caso devo liquidare il TFR o se la collaboratrice fosse d'accordo continuare a cumularlo?
grazie
acquisito il parere favorevole della collaboratrice domestica, potrebbe procedere al cambio del datore di lavoro mediante la "cessione di contratto". Questa procedura consente di non liquidare le ferie, 13a e TFR maturati.
In INPS tale possibilità però non è prevista, con l'istituto si dovrebbe cessare il rapporto e riaccenderlo con il nuovo datore di lavoro a partire dal giorno successivo.
Grazie per la risposta;
in Webcolf con la cessione di contratto ci sarebbe la possibilità di cambiare il datore di lavoro, garantendo la continuità dei calcoli dei ratei e TFR?
saluti
essendo il caso non molto frequente in webcolf non abbiamo previsto una procedura automatica.
Quello che posso suggerire è verificare i progressivi di ferie, 13a, tfr nel mese di passaggio presenti sul menù Ingranaggio | Progressivi Mensiili e copiarli nel nuovo rapporto che andrà creato. Non va invece cambiato il nome del datore di lavoro perchè non potrebbe stampare la CU per il primo datore di lavoro e non potrebbe semplicemente duplicare il rapporto perchè il secondo comprenderebbe le retribuzioni pagate anche dal primo datore e dunque di nuovo la CU di fine anno non sarebbe corretta.