il TFR va corrisposto all'atto del licenziamento/dimissioni e non può essere dilazionato.
In mancanza di pagamento, il lavoratore può richiedere gli interessi di mora per il ritardo nella corresponsione.
Un pagamento differito o rateale può essere tuttavia oggetto di accordo, come spesso avviene nella pratica.
Buongiorno,
grazie per la risposta. In web colf posso trovare un accordo da far firmare alla collaboratrice domestica per il pagamento differito / rateizzato del tfr? GRazie
non vi è una bozza scaricabile, le inserisco quindi un formato che potrebbe utilizzare:
"[Nome del dipendente] [Indirizzo del dipendente] [Città, CAP]
di seguito denominato "Lavoratore domestico",e[Nome del datore di lavoro] [Indirizzo del datore di lavoro] [Città, CAP]
di seguito nominato "Datore di lavoro"
premesso che
- il Lavoratore Domestico ha presentato le proprie dimissioni a seguito delle quali il rapporto di lavoro si è interrotto in data ...............;
- l'ammontare del TFR che il Datorei di Lavoro è tenuto a liquidare è pari ad euro ....................
tutto ciò premesso le parti concordano quanto segue:
- il Lavoratore Domestico accetta che il proprio TFR gli venga liquidato in n. ....... rate mensili, di importo pari ad euro ................ entro
il giorno ................. di ogni mese a partire dal mese di ........................... sul conto corrente già conosciuto dal Datore di Lavoro
- in caso di mancato rispetto anche di una sola delle rate previste di oltre 10 giorni rispetto alla scadenza concordata, l'intero TFR
ancora non corrisposto sarà immediatamente esigibile e il presente accordo cesserà di produrre ogni effetto tra le parti.
Come viene gestito il dilazionamento su webcolf?
La colf in questione è cessata a settembre, ed è stato preso in accordo con la colf il dilazionamento del tfr in due rate.
Nel mese di cessazione come scritto nelle istruzioni ho tolto flag in tfr erogato nel mese di cessazione. Infatti mi viene mese dal mese succcessivo ma tutto insieme
la ringrazio per il suo intervento perchè mi consente di spiegare una funzionalità introdotta da circa un paio d'anni:
per erogare il TFR in più rate, anzichè inserire la voce "Liquidazione TFR Maturato" proposta di default, l'utente può variare il codice con la voce "Anticipo su TFR". La descrizione può poi essere cambiata, nel campo Desc. modificabile, con la dicitura "Pagamento 1a rata su 2 TFR".
Il mese successivo suggerisco di inserire la voce "Liquidazione TFR Matuato" per corrispondere tutto il restante valore. Eventualmente si può sempre cambiare la descrizione con "Pagamento 2a rata su 2 TFR"